Individuazione dei pericoli
Ogni datore di lavoro ha l’obbligo di tutelare i propri collaboratori da infortuni sul lavoro e malattie professionali. Deve fare tutto ciò che risulta necessario per esperienza, attuabile secondo lo stato della tecnica e adeguato alle condizioni esistenti. I 10 punti sistematici MSSL della CFSL si sono affermati come base di diversi sistemi per la sicurezza aziendali.
Contatto
Cristina Benagli
Specialista VKF/AICAA, Ingegnere EKAS, Consulente in Sicurezza
Telefon: +41 91 961 83 75
E-Mail: cristina.benagli@safetycenter.ch
Uno degli elementi centrali di questo sistema per la sicurezza è rappresentato dall’individuazione dei pericoli o valutazione del rischio. Esistono vari metodi per individuare i rischi per i lavoratori all’interno delle aziende. L’importante è conoscere i rischi presenti in azienda, ancorare saldamente le misure di sicurezza nei processi aziendali quotidiani e sensibilizzare in maniera sufficiente tutti i soggetti coinvolti.
I vostri vantaggi
• Sopralluogo e consulenza indipendenti da parte di uno specialista di sicurezza sul lavoro (con qualifica multipla)
• Raccomandazione di misure efficaci basate sul rapporto costi-benefici
• Servizio riconosciuto dalle autorità e dagli ispettorati del lavoro
• Miglioramento continuo del vostro sistema di gestione
• Nell’ambito della soluzione modello: certificazione CFSL
Consulenza e coaching
I nostri specialisti di sicurezza sul lavoro forniscono consigli ai responsabili della sicurezza in merito all’elaborazione di una pianificazione annuale e di liste di controllo su misura, affiancandoli su richiesta nell’attuazione delle misure.
I corsi di formazione su misura e improntati alla pratica e il coaching da parte del responsabile della sicurezza garantiscono un’implementazione ottimale all’interno della vostra azienda.
Individuazione dei pericoli
Nel corso di una visita, i nostri specialisti di sicurezza sul lavoro individuano i rischi presenti nella vostra azienda. Grazie al possesso di più qualifiche, gli specialisti impiegati sono in grado di considerare anche aspetti legati alla protezione antincendio e ambientale, alla sicurezza chimica, alla gestione delle emergenze e alla security. Riceverete un resoconto ben fondato con documentazione fotografica e raccomandazioni per il miglioramento della sicurezza.
Audit esterni
Gli organi esecutivi come Suva o l’ispettorato del lavoro e gli specialisti esterni di assicurazioni, vigili del fuoco, enti di certificazione e clienti effettuano a intervalli regolari audit presso le aziende.
I nostri specialisti di sicurezza sul lavoro conoscono le basi giuridiche, vi sosterranno nella preparazione e, su richiesta, vi affiancheranno durante l’audit.
Sostegno in seguito ad audit ufficiali
La vostra azienda è stata visitata da un organo esecutivo o da uno specialista esterno, ad es. del vostro assicuratore, e ha ricevuto una relazione sulle carenze?
All’occorrenza i nostri specialisti vi sosterranno nel dialogo con l’ente che ha effettuato l’audit, nella pianificazione delle misure e, attraverso il nostro parere specialistico, vi mostreranno un possibile spazio di manovra.