Lavori in quota e in sotterraneo
Normalmente, durante i lavori in quota e in sotterraneo siamo esposti a pericoli particolari, in primis a quello di caduta, a cui, soprattutto nel caso di lavori in sotterraneo, si aggiungono altri pericoli particolari come mancanza di ossigeno, sostanze asfissianti e rischio di esplosione.
Contatto
Cristina Benagli
Specialista VKF/AICAA, Ingegnere EKAS, Consulente in Sicurezza
Telefon: +41 91 961 83 75
E-Mail: cristina.benagli@safetycenter.ch
Inoltre, il salvataggio di un infortunato dal basso verso l’alto è molto più difficoltoso di un salvataggio verso il basso. L’importanza di una preparazione efficace del salvataggio viene spesso molto sottovalutata.
I requisiti in termini di capacità ed equipaggiamento per un’operazione di salvataggio da posizione sotterranea possono essere molto complessi e non sono compresi nella formazione di base per l’utilizzo dei DPIcC. È necessario un modello di sicurezza efficace. Spesso nelle aziende manca il know-how necessario per soddisfare questi requisiti in maniera sicura e a norma.
I nostri esperti possiedono una vasta esperienza pratica e dispongono delle formazioni speciali necessarie a fornirvi consulenza, a sostenere i vostri collaboratori durante i lavori e a preparare i salvataggi o, in caso di emergenza, a occuparsi del salvataggio. Inoltre possiamo formare i vostri collaboratori riguardo ai fondamenti e alle conoscenze specifiche.
Contattateci. Saremo lieti di sottoporvi un’offerta su misura per le vostre esigenze.
Vantaggi e servizi
I vostri vantaggi
- I vostri quadri dirigenti e responsabili della sicurezza saranno informati sui pericoli e i rischi presenti
- Saranno note le misure necessarie per la sicurezza e la copertura assicurativa
- I vostri collaboratori lavoreranno in maniera sicura, a norma e rapida
- In caso di emergenza i vostri collaboratori potranno essere tratti in salvo in maniera veloce e sicura.
Offerta di servizi
- Conferenze specialistiche, seminari ed eventi informativi sui lavori in quota e in sotterraneo
- Consulenza sull’organizzazione del lavoro, la prevenzione dei salvataggi e l’acquisizione del giusto equipaggiamento
- Valutazione della conformità di ambienti di lavoro e vie d’accesso complessi
(tralicci, camini, pozzi, cunicoli, cisterne, contenitori ecc.) - Consulenza sulla pianificazione di nuovi sistemi di messa in sicurezza delle persone contro la caduta e sulla qualità di quelli già esistenti
- Formazione per l’utilizzo di DPIcC (corso base, corso di aggiornamento, formazione speciale, formazione di salvataggio)