ISO 9001 - Gestione della qualità
La norma ISO 9001 descrive i requisiti di un sistema di gestione della qualità. I requisiti sono formulati in termini così generali che la loro applicazione è garantita per le aziende/organizzazioni/istituzioni di tutti i settori.
ISO 9001 - Gestione della qualità
La norma ISO 9001 descrive i requisiti di un sistema di gestione della qualità. I requisiti sono formulati in termini così generali che la loro applicazione è garantita per le aziende/organizzazioni/istituzioni di tutti i settori.
Sintesi
La ISO 9001 descrive i requisiti e non stabilisce regolamenti. I requisiti descrivono ciò che deve essere soddisfatto, ma non come deve essere raggiunto da un'organizzazione. Ciò fornisce un quadro di riferimento collaudato per allineare i processi di un'organizzazione ai suoi obiettivi.
La ISO 9001 si concentra sull'impatto delle attività all'interno dell'organizzazione. Non si tratta di redigere un'ampia documentazione
Lo standard ISO 9001 è il sistema di gestione più diffuso al mondo. Attualmente sono certificate più di 840.000 organizzazioni in circa 1.250.000 sedi in tutto il mondo. In Svizzera, circa 7.100 organizzazioni, ossia meno del 10% di tutte le aziende (CH: circa 65.000 aziende, escluse le microimprese).
Le organizzazioni certificate vogliono far parte dell'élite.
La famiglia di norme ISO 9000 è composta da 3 parti:
- ISO 9000 - Basi e termini
- ISO 9001 - Requisiti (= base per la certificazione)
- ISO 9004 - Successo sostenibile di un'organizzazione
Altri standard appartengono alla famiglia degli standard ISO 9000.
Sviluppo
La prima versione della ISO 9001 è stata pubblicata nel 1987. Ulteriori versioni sono state pubblicate nel 1994, 2000, 2008 e 2015. La versione del 2000 ha introdotto i principi di gestione e l'approccio orientato ai processi. Nella versione del 2015, l'attenzione è stata posta sulla considerazione dei rischi e delle opportunità e il concetto di competenza è stato ampliato per includere la gestione della conoscenza.
La prossima revisione è prevista per il 2026.
La votazione del luglio 2023 sulla revisione anticipata rispetto all'attesa del 2026 si è conclusa con 36 : 25 e 17 astensioni.
Verrà effettuata una revisione anticipata.
Sono in discussione i seguenti argomenti:
- Resilienza
- Gestione della catena di approvvigionamento
- Gestione del cambiamento
- Sostenibilità
- Gestione dei rischi
- Conoscenza dell'organizzazione
Prossime tappe:
Verrà istituito un gruppo di lavoro per portare avanti il progetto.
Benefici
Clienti
- i requisiti sono soddisfatti
- Affidabilità
- disponibilità
- Manutenibilità
I dipendenti
- Condizioni di lavoro
- Soddisfazione sul lavoro
- Salute e sicurezza sul lavoro
- trasparenza
- Sicurezza e protezione
Proprietari e investitori
- return on investment
- Risultato
- Quota di mercato
- Rendimento
Fornitori e partner
- stabilità
- affidabilità
- comprensione reciproca
Società
- Conformità alle leggi e alle linee guida
- Salute e sicurezza sul lavoro
- Influenze ambientali
- Sicurezza e protezione
Cosa c'è da sapere
Per la gestione della qualità è disponibile un'intera famiglia di norme.
I requisiti di un sistema di gestione della qualità sono elencati nella norma ISO 9001. La certificazione viene effettuata in conformità a questo standard.
Per verificare il vostro sistema, potete utilizzare le liste di controllo del nostro negozio.
Le basi della gestione della qualità: gli 8 principi della qualità
Requisiti per la documentazione
Definizione: documento
Per prepararsi alla certificazione e come supporto agli audit interni, mettiamo a disposizione gratuitamente le nostre liste di controllo nello Swiss Safety Center Shop.
Sul sito web della Swiss Safety Center Akademie è possibile trovare la nostra gamma di seminari orientati alle soluzioni per argomenti e corsi specifici, ad esempio per diventare manager della qualità certificato.